30/09/2020
Check d'autunno in 8 mosse
Durante l'estate e le vacanze, l'auto è stata esposta a maggiori sollecitazioni (carichi extra, viaggi più lunghi e l'influenza delle alte temperature) che possono aver causato vari tipi di usura. Diventa quindi essenziale controllarne le condizioni per assicurarsi che continui a funzionare perfettamente. Ecco le nostre 8 best practices!
1) Verificare lo stato degli pneumatici
È uno dei componenti che necessita di maggiore attenzione dopo un lungo viaggio. È importante controllare la pressione e il design, che non ci siano state usure sul battistrada, o addirittura deformazioni e crepe. Inoltre, è necessario tenere in considerazione che anche il calore e i carichi pesanti possono influenzare la loro pressione.
2) Controllare il livello del fluido
Liquido di raffreddamento, lubrificante, liquido dei freni e liquido del tergicristallo: questi potrebbero essere diminuiti, oltre a un uso più intenso, a causa delle alte temperature. Ci hai già fatto caso?
3) Occhio ai freni
Un uso più lungo di questo sistema, frenate varie e le alte temperature possono logorare le pastiglie e i dischi dei freni. Si consiglia inoltre vivamente di controllare il livello del liquido dei freni.
4) Senza dimenticare i tergicristalli
Le alte temperature possono influenzare il materiale di cui sono fatti i tergicristalli, provocando rumori durante il funzionamento o compromettendone la funzione di pulizia. Il materiale gommato è sensibile al calore e può deteriorarsi, incrinarsi e perdere efficacia. Inoltre, il professionista dell'officina dovrebbe buttare un occhio anche alla condizione delle spazzole.
5) Monitorare i filtri
La pulizia dell'olio, dell'aria, del carburante e dei filtri abitacolo è altresì fondamentale per il corretto funzionamento dell'auto e per andare incontro all’inverno.
6) Garantire il funzionamento dei fari
L'illuminazione del veicolo è uno dei sistemi più importanti per la sicurezza di guida, quindi la verifica della corretta regolazione diventa strategica e magari facciamo aggiugere un'accurata pulizia della parte anteriore e posteriore.
7) Pulizia generale (dentro e fuori)
L'accumulo di una grande quantità di sporco, polvere e sabbia favorisce il deterioramento della vernice e del suo aspetto. Allo stesso modo si può fare anche su sedili e materassini, tenendo conto delle misure di protezione contro il Coronavirus e dell'importanza di disinfettare tutte le superfici di maggior contatto.
8) Last but not least
Il professionista dell'officina meccanica verificherà che il motore sia funzionante, effettuando un controllo generale di tutti gli elementi, dai liquidi, alla minuteria o addirittura alla cinghia di distribuzione stessa.
Buon inizio di autunno con i consigli di Förch Italia!